La Cassa pensioni dei Grigioni presenta un buon risultato complessivo
Nel 2022, la Cassa pensioni dei Grigioni (CPGR) ha realizzato una rendita complessiva pari al -7,7 per cento sui suoi investimenti patrimoniali pari a 3,3 miliardi di franchi e presenta così un risultato nettamente migliore rispetto alla media delle casse pensioni svizzere (-10 per cento). Il grado di copertura al 31 dicembre 2022 era del 107,5 per cento e si colloca ai livelli auspicati sul lungo termine. Nonostante il 2022 sia stato un anno difficile per gli investimenti, la CPGR continua a poggiare su basi sicure e solide.
Per le casse pensioni, il 2022 è stato un anno caratterizzato dalle crisi e dalle sfide. Per la prima volta nella storia si è verificata la situazione per cui nello stesso anno sia le azioni, sia le obbligazioni hanno fatto registrare un calo di valore a doppia cifra. Ciò ha lasciato tracce anche nel risultato della CPGR. Grazie a un portafoglio equilibrato e a una quota immobiliare relativamente elevata, la CPGR è tuttavia stata in grado di mantenere il calo entro limiti contenuti.
Per il 2022 la CPGR presenta i seguenti indicatori: (anno precedente)
- Rendita complessiva degli investimenti patrimoniali: -7,7 % (8,3 %)
- Investimenti patrimoniali: fr. 3309,0 mio. (fr. 3559,9 mio.)
- Capitali previdenziali e accantonamenti tecnici: fr. 3084,8 mio. (fr. 3016,4 mio.)
- Grado di copertura: 107,5 % (118,1 %)
- Riserva di fluttuazione: fr. 230,3 mio. (fr. 544,6 mio.)
- Assicurati e beneficiari di rendite: 12 801 persone (12 699 persone)
- Spese amministrative per persona assicurata: fr. 87 (fr. 77)
- Total expense ratio della gestione patrimoniale: 0,24 % (0,21 %)
La CPGR è caratterizzata da un’organizzazione snella
Le spese amministrative pari a 87 franchi per persona assicurata sono nettamente al di sotto della media delle casse pensioni di datori di lavoro pubblici. Stando a quanto rilevato dallo studio sulle casse pensioni svizzere 2022, tale media è pari a 171 franchi. Anche le spese per la gestione patrimoniale continuano ad attestarsi a un livello molto basso. La total expense ratio è pari allo 0,24 per cento (media delle casse pensioni svizzere: 0,50 %). Ciò significa che per 100 franchi di patrimonio previdenziale vengono originate spese pari a 24 centesimi di gestione patrimoniale.
Nuova forma amministrativa dell’istituto collettivo
Dal 1° gennaio 2022 la CPGR gestisce due casse di previdenza separate: da un lato la cassa di previdenza aperta con gli assicurati attivi e i nuovi beneficiari di rendita (persone pensionate dal 1° gennaio 2022) e dall’altro lato la cassa di previdenza chiusa con i precedenti beneficiari di rendita (rendite correnti al 31 dicembre 2021). Il Cantone dei Grigioni fornisce una garanzia illimitata per tutte le rendite esistenti al 31 dicembre 2021 nella cassa di previdenza chiusa con i precedenti beneficiari di rendita. In questo modo è stato possibile fermare la ridistribuzione estranea al sistema del passato. La cassa di previdenza aperta dispone di un’ottima struttura e di un livello elevato di stabilità.
Investimenti patrimoniali sostenibili
L’anno scorso la CPGR ha potenziato ulteriormente il proprio orientamento alla sostenibilità. Per quanto riguarda gli investimenti in titoli, nel quadro della sua adesione alla fondazione svizzera Ethos la CPGR è anche membro di entrambi gli Ethos Engagement Pool: Svizzera e International. A nome dei propri membri, gli Engagement Pool si trovano in costante dialogo con le grandi imprese con l’obiettivo di indurle a impegnarsi in una buona gestione aziendale e di sensibilizzare sulla responsabilità ambientale e sociale. Nel portafoglio immobiliare la CPGR è stata in grado di ridurre il consumo energetico dei suoi immobili con un’ottimizzazione dei processi già prima dell’incombere della penuria di energia elettrica.
Positivo inizio di 2023
Per la CPGR, il nuovo anno d’esercizio e di investimenti è iniziato bene. La rendita complessiva del primo trimestre è stata del 2,8 per cento. Tutte le classi d’investimento hanno aumentato il proprio valore.
Per la CPGR le conseguenze finanziarie della ripresa di Credit Suisse (CS) da parte di UBS si attestano nell’ordine dei millesimi e sono pertanto irrilevanti. CS è un importante gestore patrimoniale di investimenti collettivi per la CPGR. CS continuerà ad esercitare questa attività commerciale in modo illimitato fino a nuovo avviso. La CPGR osserva con attenzione gli ulteriori sviluppi al fine di adottare, se necessario, le misure corrispondenti.
Persona di riferimento:
Andrea Seifert, direttore della Cassa pensioni dei Grigioni,
tel. 081 257 35 77, andrea.seifert@pk.gr.ch
Tra i 136 datori di lavoro aderenti alla Cassa pensioni dei Grigioni vi sono il Cantone dei Grigioni e i suoi istituti autonomi di diritto pubblico, 70 comuni grigionesi, altri enti di diritto pubblico e datori di lavoro che svolgono prevalentemente compiti pubblici. Con 12 800 assicurati e beneficiari di rendite e un capitale previdenziale di 3,3 miliardi di franchi la CPGR è la più grande cassa pensioni dei Grigioni e rientra anche tra i principali istituti di previdenza a livello nazionale (stato fine 2022).