La CPGR adempie al suo mandato e alla sua responsabilità quando si tratta di adeguare i canoni di locazione
L’Ufficio federale delle abitazioni ha aumentato di 0,25 punti percentuali il tasso di interesse di riferimento per gli affitti, portandolo all’1,5 percento il 1° giugno 2023. Questo aumento consente un incremento dell’affitto pari al 3 percento del canone netto. Inoltre, l’affitto può essere aumentato del 40 percento dell’inflazione accumulata e dell’aumento dei costi generali dello 0,5 percento all’anno.
La Cassa pensioni dei Grigioni (CPGR) detiene un ampio portafoglio immobiliare tra i suoi investimenti patrimoniali, che comprende oltre 1200 appartamenti. Per legge, la CPGR è tenuta a generare un rendimento sulle sue proprietà in linea con il mercato immobiliare. I rendimenti generati vanno a beneficio dei risparmi degli assicurati. La CPGR è una proprietaria responsabile e corretta. Inoltre, adotta un approccio prudente e misurato nella definizione e nell’adeguamento dei canoni di locazione. A partire dal 1° ottobre 2023, i canoni di locazione saranno aumentati solo se basati sul precedente tasso di interesse di riferimento dell’1,25 percento e se il nuovo canone di locazione non sarà superiore al canone di mercato comparabile.
La CPGR ha esaminato ogni singolo contratto di locazione. L’aumento riguarda principalmente le locazioni in cui i canoni di locazione sono stati ridotti negli ultimi anni a seguito di riduzioni del tasso di interesse di riferimento. Gli affitti basati su un tasso di interesse di riferimento più alto (1,5 percento o superiore) rimangono invariati.